Piccole regole per la giusta manutenzione di una stufa a pellet
La manutenzione della stufa a pellet è qualcosa di un pochino differente rispetto alla semplice pulizia, perchè si tratta di consigli e buone prassi per far si che la stufa funzioni al suo meglio.
Oltre alla pulizia della stufa a pellet, occorre anche una giusta manutenzione. Se la pulizia può essere più o meno frequente, per la manutenzione il discorso è diverso, perché si tratta di piccoli e semplici consigli da tenere sempre a mente affinché la stufa possa essere sempre ben funzionante e possa anche durare il più a lungo possibile.
SE LA STUFA È NUOVA, PRIMA ACCENSIONE
Alla prima accensione , il vano sarà sicuramente vuoto, quindi, bisognerebbe riempirlo un pochino di pellet, una quantità vicina al pugno potrebbe essere sufficiente.
FASE DI ACCENSIONE
Quando la stufa si accende, questa assorbe molta potenza e la fase di preriscaldamento dura qualche minuti, dopodiché ci sarà un assorbimento nella media. Importante è, quindi, spegnere qualunque altro elettrodomestico o apparecchio che possa assorbire una quantità elevata di potenza, come, ad esempio, forno o scaldabagno elettrico.

(Piccole regole per la giusta manutenzione di una stufa a pellet)
CARICAMENTO DEL PELLET
Questo avviene automaticamente. Durante questa fase, che corrisponde anche alla fase dell'inizio della combustione, il pellet viene a contatto con l'aria riscaldata e ne scaturisce una piccola fiamma e, molto probabilmente, anche delle scintille. Non bisogna mai stare molto vicini alla stufa durante questa operazione. Allo stesso tempo si attiverà la ventola e, terminata la fase di accensione, la stufa si stabilizzerà in automatico, raggiungendo il livello di temperatura impostato.
QUANDO NON APRIRE LO SPORTELLO
Lo sportello posto nella parte anteriore della stufa non va mai aperto durante la fase si accensione e, più in generale, quando la stufa è in funzione. L'apertura durante questo tempo potrebbe bruciare la resistenza, parte fondamentale per la fase iniziale dell'accensione. Nel caso in cui questa non dovesse più funzionare, per accendere la stufa è comunque possibile utilizzare della diavolina e, una volta innescata la fiamma, la stufa entrerà in modalità automatica. In ogni caso, è importante non utilizzare mai liquidi infiammabili.

(Piccole regole per la giusta manutenzione di una stufa a pellet)
PULIZIA GENERALE DI TUTTA LA STUFA
Almeno una volta l'anno, è necessario effettuare l'ispezione di tutta la stufa per mezzo di un operaio specializzato, pena la decadenza della garanzia, esattamente come avviene per le caldaie. Se, invece, la stufa viene utilizzata molto spesso, vale a dire tutti i giorni con più di due accensioni al giorno, è necessario che la resistenza per l'accensione venga sostituita una volta l'anno.
PULIZIA ORDINARIA DELLA STUFA
Con questo si intende una semplice pulizia del vano di combustione in modo da poterlo svuotare dalla cenere e dalla fuliggine che automaticamente vanno ad accumularsi ad ogni combustione. Per una pulizia semplice basta utilizzare una spazzola molto resistente o un aspirapolvere. Per leggere incrostazioni, un panno morbido imbevuto in acqua. Si possono utilizzare anche prodotti naturali, come bicarbonato, aceto o limone, ma mai detergenti.
PULIZIA STRAORDINARIA
Questa consiste in una pulizia molto più approfondita e va fatta ma anche meno di frequente. In questo caso si vanno ad esaminare il vano retrostante e quello dei motori e anche le canne fumarie. In particolare, per questi ultimi elementi, sono molto utili i vari kit pulizia.

Autore
Dott.ssa Chiarina Tagliaferri
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)