La manutenzione del condizionatore e climatizzatore: quando farla e quanto costa? Tutto sugli interventi necessari prima dell'accensione estiva
La manutenzione del condizionatore prevede dei particolari interventi da effettuare prima della sua accensione estiva in cui sarà in pieno vigore: vediamo insieme perché effettuarla, a chi rivolgersi, i vantaggi e perché è SEMPRE NECESSARIO effettuare questi interventi.
Con l'arrivo della calura estiva ci si appresta ad acquistare un sistema di condizionamento, un climatizzatore o un ventilatore e a visionare le differenti proposte sul mercato che appaiono essere tutte molto vantaggiose: nel periodo primaverile, infatti, molti rivenditori si apprestano a fare delle offerte sui sistemi di climatizzazione non solo sui nuovi modelli dotati delle tecnologie del momento, ma anche dei modelli tradizionali sui quali prezzi è possibile trovare anche delle forti riduzioni. Ma non solo.
Non esistono solo gli utenti che acquistano i sistemi di climatizzazione, ma anche coloro che in casa uno già lo possiedono: per questi ultimi, il periodo primaverile è il momento di effettuare la manutenzione o la sostituzione dei pezzi che non presentano un funzionamento ottimale, ma come fare? Quali sono gli interventi da effettuare necessariamente per garantirsi l'ottimale funzionamento nel raffrescamento della propria abitazione; e ancora, quali sono le tipologie di problemi ai quali si può incorrere e sopratutto a chi rivolgersi? Vediamolo insieme.
La manutenzione di un condizionatore/climatizzatore: che cosa significa?
Eseguire gli interventi di manutenzione di un condizionatore o di un climatizzatore significa effettuare dei controlli sul suo funzionamento prima della sua accensione in pieno vigore, come spesso accade durante il periodo estivo, in cui vi sono solo alcuni momenti della giornata in cui questo viene spento. Gli interventi di manutenzione, è facile comprenderlo, sono necessari per evitare, primariamente, che il condizionatore ci abbandoni proprio nel momento in cui ne abbiamo più bisogno, garantendo il corretto e ottimale funzionamento nel raffrescamento degli ambienti nell'ottica del risparmio energetico.
E' risaputo che un guasto o un malfunzionamento nel condizionatore causa un aumento dei consumi energetici, molto spesso non riconosciuti in tempo, ma solo successivamente con l'arrivo della bolletta elettrica: gli interventi di manutenzione ordinaria sono necessari proprio per evitare questo sgradevole inconveniente, oltre al peggior caso, di un guasto trascurato che potrebbe avere dei costi maggiori rispetto ad un intervento di ordinaria manutenzione.
Gli interventi di manutenzione di un condizionatore: quali eseguire?
Per interventi di manutenzione di un condizionatore si intendono, dunque, tutti quegli interventi che possono essere classificati come "salva condizionatore e salva bolletta" come:
- controllo e verifica dei componenti principali del condizionatore;
- pulizia dei filtri per la deumidificazione, filtri pollini, etc con prodotti germicidi;
- pulizia dell'unità intera ed esterna del condizionatore;
- controllo del livello del gas;
Per effettuare questi interventi di manutenzione è necessario stilare un programma, in modo da verificare in maniera ottimale tutte le parti più importanti del vostro condizionatore, oltre alla tempistica dei lavori, che potrebbe impiegare del tempo. In ogni zona del territorio italiano è possibile trovare un'azienda o una ditta che effettua la manutenzione dei condizionatori, per cui non sarà difficile prendere i contatti necessari e un appuntamento per valutare quali inteventi sono realmente necessari.
E' possibile, infatti, che il condizionatore abbia solo bisogno di un intervento di manutenzione ordinaria, come il controllo del corretto funzionamento nel raffrescamento per esempio e la pulizia dei filtri, salvo interventi di riparazione o di altra natura. Si ricorda, inoltre, che gli interventi sono necessari non solo per salvaguardare il funzionamento ottimale del condizionatore ma anche per la sicurezza e l'incolumità degli occupanti dell'abitazione.
Gli interventi di pulizia del condizionatore: unità interna, esterna e filtri
Un intervento di particolare importanza nella manutenzione ordinaria del condizionatore è la pulizia dell'unità interna, dell'unità esterna e dei filtri, in quanto i componenti a diretto contatto con l'aria e che permettono di purificarla e immetterla nel nostro ambiente. Per preservare la salubrità dell'aria diffusa dal nostro condizionatore è, dunque, necessario effettuare la pulizia delle due unità e dei filtri per eliminare pollini, polveri e qualsiasi tipo di incrostazione o sostanza inquinante presente nell'aria.
Inoltre, gli interventi di pulizia delle due unità e dei filtri sono necessari per ridurre la rumorosità del condizionatore: questi componenti vengono, infatti, facilmente attaccati dalle sostanze inquinanti presenti nell'aria, dallo smog e dalle polveri sottili che annidandosi non ne permettono il corretto funzionamento creando un senso di pesantezza nelle batterie, causa della maggiore generazione del rumore. In questo caso, è bastevole un intervento di igienizzazione con detergenti e prodotti specifici, che una ditta specializzata nella pulizia dei condizionatore può effettuare in poco tempo.
Controllo del livello del gas e del condensatore: manutenzione e riparazione
Un ulteriore intervento da compiere nell'ambito della manutenzione del condizionatore è il controllo del livello del gas: molto spesso, infatti, nel condizionatore si verificano delle perdite che causano un conseguente aumento del consumo energetico oltre al sensibile calo del rendimento nel raffrescamento degli ambienti che, come detto precedentemente, non è possibile accorgersene in tempo se non effettuando degli interventi di manutenzione. Questa tipologia di intervento di manutenzione sul condizionatore può essere considerato come il più importante, in quanto questo è il fattore primario della riduzione delle prestazioni energetiche e tecniche.
Il secondo intervento da effettuare con attenzione è il controllo del corretto funzionamento del condensatore, componente anch'esso soggetto a malfunzionamenti dovuti all'importanza del suo ruolo: condensare il gas compresso dal compressore e trasformalo allo stato liquido; attraversato da un fluido refrigerante che riesce a sottrarre il calore al gas che si condensa, il condensatore è una parte fondamentale del condizionatore, tanto che il suo malfunzionamento porta alla riduzione del rendimento nel raffrescamento o anche al suo mancato funzionamento.
Quanto costa la manutenzione ordinaria di un condizionatore?
Gli interventi di manutenzione di un condizionatore non sono costosi, per cui effettuarli ogni anno non costituiscono una spesa eccessiva, considerando che sono necessari per garantirsi il corretto funzionamento dell'impianto.
In ogni caso, facendo un breve giro sui siti web di aziende che effettuano tali tipologie in interventi si può dire che la manutenzione ordinaria, comprendendo la pulizia dei filtri e della batteria delle unità interne ha un costo che si aggira tra le 80-100 euro con riduzioni per coloro che seguono più interventi; manutenzione straordinaria come il lavaggio batteria esterna e il controllo del gas refrigerante si aggira intorno alle 130 euro, con sconti e riduzioni per chi esegue gli interventi su più unità, in base alla seguente tabella:
MANUTENZIONE ORDINARIA |
MANUTENZIONE STRAORDINARIA |
|
|
80-100 EURO |
130 EURO circa (Il prezzo è superiore se si aggiungono riparazione o sostituzione pezzi) |
Il video informativo: come si esegue la manutenzione
Il video seguente mostra nel dettaglio come vengono eseguiti gli interventi di manutenzione e in particolare gli interventi di pulizia su di un condizionatore; i prodotti da utilizzare; quali parti del condizionatore smontare; i motivi per cui è necessario effettuare una pulizia completa dei filtri e gli interventi di controllo e verifica dei principali componenti del sistema di condizionamento per scongiurare la riduzione del rendimento nel raffrescamento dell'abitazione con un conseguente aumento dei consumi energetici:

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)