Le stufe THUN: foto, modelli, caratteristiche, tipologie e vantaggi

Le stufe THUN, create da esperti artigiani amanti appassionati della lavorazione di materiali preziosi come la ceramica, rappresentano la perfezione delle forme, funzionalità e efficienza nel riscaldamento della casa, decorandola e arredandola con sofisticate mattonelle colorate.

Le stufe THUN sono create da esperti artigiani che nella passione della lavorazione e del plasmare preziosi materiali come la ceramica, creano la perfezione delle forme, la funzionalità e l'efficienza nel riscaldamento unita alla elevata capacità di decorare e arredare tutta la casa.

Il rispetto della tradizione è ciò che contrassegna ogni tipologia di stufa THUN, costruita con attenta e professionale lavorazione di materiale grezzo di prima scelta per creare le mattonelle in ceramica che regalano un elevato valore estetico e perfettamente integrabili a ogni arredamento della vostra abitazione, sia esso classico, moderno o contemporaneo.

Un tradizione che si incontra giornalmente con le tecniche innovative e in continuo progresso e movimento come i gusti di un pubblico sempre più esigente: le stufe in ceramica, costruite con eleganti e colorate mattonelle sono realizzate con tecniche tradizionali che già più di mezzo secolo fa venivano utilizzate nel Tirolo, unendovi la tecnologia moderna che permette di garantire al proprio pubblico una stufa dalle elevate prestazioni tecniche e meccaniche sempre più adattabili a ogni stile di vita moderno.

Ne sono una splendida testimonianza la stufa gotica del Castello Principesco di Merano, costruita nel 1500, le tipologie di stufa barocca del Palazzo Mercantile di Bolzano e tante altre stufe che sono pervenute fino a noi perché conservate in altri castelli delle regioni alpine, simbolo della straordinaria vena artistica e capacità di costruzione di soluzioni per il riscaldamento nei climi particolarmente rigidi.

Modello di stufa THUN in ceramica con due volumi in ambiente rustico

(Modello di stufa THUN realizzato in ceramica, con mattonelle interamente decorate a mano, bicromatiche - da mondocasablog.com)

Caratteristiche della stufa Thun: accumulo e diffusione graduale del calore

La stufa THUN, grazie alle proprietà intrinseche al suo materiale, riesce a generare e diffondere il calore in modo omogeneo e in senso verticale, riscaldando in quantità minore l'aria, rispetto alle stufe tradizionali – non raggiunge una temperatura superiore ai 20° C. Lo stesso principio permette di non produrre cariche elettrostatiche e di ridurre notevolmente l'umidità presente nell'aria, contrastando le problematiche nella formazione di muffe e cattivi odori, soprattutto nelle abitazioni che già soffrono di questo disagio.

Nelle stufe a legna THUN, il calore generato viene distribuito e diffuso per irraggiamento per circa il 42% della quantità prodotta, per cui permette di non sollevare polveri e ceneri che sono presenti nell'aria e limitare i fastidi alla gola o l'insorgere di allergie. Inoltre, il calore generato dalla stufa THUN viene percepito in maniera benefica, in quanto la temperatura dell'aria – che deve sempre essere inferiore a quella corporea - viene meno riscaldata e le pareti dei locali in cui è collocata, in seguito ad aver accumulato il calore radiante, riescono a diffonderlo nell'ambiente circostante.

TIPOLOGIA

TEMPERATURA DELL'ARIA RISCALDATA

CALORE GENERATO

Stufa THUN  non superiore ai 20 gradi  il 42% per irraggiamento [1]

[1] Il calore viene percepito sulla pelle in maniera delicata perchè proviene dall'aria riscaldata dell'ambiente.

Le certificazioni ecologiche della stufa Thun

Le stufe originali THUN, proprio per i benefici vantaggi nella generazione del calore e il beneficio alla salute, hanno ricevuto le certificazioni ecologiche DIN 18892 e 15 A-B-VG, grazie all'impegno e alla profonda sensibilità verso le problematiche ambientali.

Il rendimento termico di una stufa a legna Thun

Il rendimento termico di una stufa a legna THUN non è semplice stimarlo, in quanto questo rispecchia e si basa su numerosi altri fattori che riguardano l'isolamento termico della vostra abitazione, la quantità di energia e di riscaldamento di cui avete bisogno, se state a casa tutto il giorno, insomma il vostro stile di vita. Ma una cosa è certa, la tipologia di stufa THUN tradizionale piena alimentata a legna permette di garantirsi una resa energetica pari all'85-92%, con un consumo di legna da ardere medio tra gli 8 e i 12 kg per ogni carico, che può riscaldare l'abitazione fino a 20 ore.

Naturalmente il risultato del rendimento energetico è variabile anche in rapporto alla tipologia di impianto scelto. Le stufe THUN sono disponibili in commercio in due tipologie, il modello tradizionale pieno e il modello di stufa ad aria calda. Entrambi i modelli di stufa THUN sono realizzati – come detto sopra – secondo l'antica tradizione della lavorazione della ceramica, che parte dalla creazione di mattonelle che successivamente vengono cotte, decorate e lavorate. E proprio le differenti fasi della lavorazione e realizzazione della stufa THUN garantiscono un particolare calore benefico che viene generato dalla sua struttura, capace di accumulare il calore al proprio interno e sprigionarlo gradualmente in tutti gli ambienti circostanti o adiacenti.

Esempio di realizzazione di una stufa THUN del maestro Fabio Modolo:

Il video mostra passo passo le fasi di costruzione e realizzazione di una stube THUN in materiale refrattario. Il maestro Fabio Modolo mostra la sofisticata creazione del rivestimento in piastrelle in maiolica della Thun di Bolzano, mettendo in evidenza come, nonostante le necessarie opere murarie che creeranno un pò di polveri e confusione nella vostra abitazione, il risultato sarà un gioiello di stufa. Vediamolo insieme:

La stufa originale THUN tradizionale piena

La stufa originale THUN tradizionale piena ha la caratteristica di accumulare il calore nel suo rivestimento in ceramica e cederlo in seguito per irraggiamento.

Questa tipologia di stufa è dotata di:

  • camera di combustione realizzata in materiale refrattario;
  • lo zoccolo;
  • i giri di fumo;
  • il rivestimento in maiolica.

Il blocco di materiale refrattario del quale è costituito la struttura della stufa THUN viene riscaldato dalla combustione della legna, mentre i fumi caldi scorrono attraverso i giri di fumo, tramite i quali il calore viene ceduto al materiale refrattario.

E' proprio la struttura in refrattario che accumula il calore fino a una temperatura di 80° C e, una volta averlo immagazzinato, lo cede all'ambiente sotto forma di calore radiante. Nonostante il raggiungimento di temperature così elevate, la stufa THUN non presenta il rischio di bruciature da contatto, caratteristica particolarmente importante per chi ha in casa dei bambini, che tendono a toccare ogni cosa, o uno spazio non troppo grande per installare la stufa.

Grazie alla sua struttura in refrattario sigillata ermeticamente, la stufa THUN permette di avere una rapida combustione, circa 45 minuti, prima di avere una reazione al calore e, conservando le braci sempre vive, garantisce una maggiore autonomia del carico, potendo riscaldare un intero locale fino a 12 ore, senza inserire un ulteriore carico di legna.

Per aumentare l'autonomia del carico di legna è importante che la stufa non effettui la combustione sul mattone refrattario, ma sempre su un letto di cenere o di brace: in questo modo anche la pulizia ordinaria della rimozione della cenere verrà ridotta. Anche questo è un ulteriore vantaggio nell'autonomia del riscaldamento stesso.

Stufa THUN realizzata in ceramica per uno stile classico e moderno

(Esempio di stufa THUN tradizionale piena, realizzata in ceramica con mattonelle decorate a mano - da mondocasablog.com)

La stufa originale THUN ad aria calda

La tipologia di stufa originale THUN ad aria calda è realizzata interamente in ghisa e presenta una superficie dei giri di fumo che riscaldano l'aria dell'ambiente circostante e si riversa tra le griglie o tra le bocchette di ventilazione in tutti i locali della vostra casa. Il flusso dell'aria calda può essere regolato con delle valvole in base alle esigenze di riscaldamento, per cui è possibile garantirsi un sensibile risparmio energetico e del combustibile.

La Stufa originale THUN ad aria calda, similmente alla tipologia tradizionale piena, presenta delle elevate prestazioni di accumulo del calore e la potenzialità di cederlo nell'ambiente circostante: in questo modello, la struttura in mattonelle refrattario può raggiungere delle temperature che si aggirano intorno ai 60°-80°C, potendo riscaldare fino a 350 metri cubi, dunque ideale anche per abitazioni molto grandi o sviluppate su più livelli. Ma non solo. La stufa THUN ad aria calda, nonostante presenti delle capacità di riscaldamento molto elevate, è la soluzione ideale anche per le zone con clima temperato o nelle abitazioni in cui è necessario un riscaldamento rapido, magari solo in determinati momenti della giornata.

Stufa THUN ad aria calda per diffondere il calore in modo omogeneo e rapido

(Esempio di stufa THUN ad aria calda per diffondere il calore in modo omogeneo e rapido in tutti i locali della vostra casa. Nella foto è visibile un modello di stufa THUN ad aria calda realizzata interamente con mattonelle in maiolica e due volumi - da renatoatzori.com)

Insomma, qualsiasi tipologia di stufa THUN si scelga, sia la versione originale piena o il modello di stufa in ghisa ad aria calda, si avranno notevoli vantaggi non solo nella produzione di un calore benefico per tutta la casa, non solo il risparmio di alimentare la stufa con la legna meno dispendiosa di altri biocombustibili, ma anche perché vi è la possibilità di personalizzare la forma, le dimensioni e la colorazione stessa della vostra stufa, adattando e integrandola allo stile della vostra abitazione, al vostro arredamento, al vostro spazio a disposizione e al vostro gusto.

Quanto costa una stufa THUN?

Una stufa THUN ha un prezzo che si aggira intorno alle 4.000- 6.000 euro, in base alla tipologia di forma, ceramica, decorazione scelta. E' da ricordare che per l'acquisto di questa tipologia di stufa è possibile richiedere gli incentivi statali, per cui prima di scegliere di acquistarla è utile conoscere le agevolazioni possibili.

TIPOLOGIA

COSTO

Stufa Thun tradizionale piena a legna [1] 4.000-5.000 EURO
Stufa Thun ad aria calda a legna
4.000-6.000 EURO

[1] La tipologia di stufa THUN a pellet può salire nel prezzo di qualche centinaia di euro

Ricapitoliamo:

TIPOLOGIA

RENDIMENTO TERMICO

RESA CALORICA PER MQ

CONSUMO MEDIO GiORNALIERO

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Stufa Thun 85-92%

800-100 Kcal circa

8-10 Kg di legna (fino a 20 kg) 48 ORE circa

Tre modelli di stufa THUN in ceramica decorata a mano

(Tre modelli di stufa THUN in ceramica, con mattonelle interamente decorate a mano - da mondocasablog.it)

Dove acquistare una stufa THUN: contatti di alcuni tra i maggiori rivenditori

Le stufe THUN possono essere acquistate in Italia in numerosi punti vendita che offrono tutte le tipologie di stufa elencate sopra, offrendo prezzi variabili in base a promozioni, prestazioni e al servizio di installazione.

Per chi volesse avere un'idea dei punti vendita, dei rivenditori e avere maggiori informazioni sulle stufe THUN, può visitare il sito delle Stufe originali THUN nel quale sono disponibili i contatti per raggiungere la sede più vicina a voi, semplicemente cliccando sulla regione di vostro interesse. All'interno dello stesso sito potrete trovare anche i rivenditori autorizzati per città, cliccando nella sezione alla vostra destra.

Se invece, desiderate visionare le differenti tipologie di stufe e scaricare il catalogo, visitate la dettagliata galleria di stufe THUN del sito alpenstube.it

Stufa Thun in ceramica bianca con rilievi in ambiente classico

(Esempio di stufa THUN in ceramica con decori e rilievi floreali nelle mattonelle dal sito -stufeoriginalithun.it)

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)