Le stufe a gas metano: economiche, potenti ed ecologiche

L'utilizzo delle stufe a metano risulta vantaggioso da vari punti di vista, non solo sono economiche e hanno un'elevata resa termica, ma sono dotate di un sistema che le rende del tutto ecologiche. L'articolo descrive come funzionano, i pregi e alcuni modelli che il mercato offre.

Grazie al suo alto rendimento termico una stufa a metano è la soluzione ideale per dare calore alle stanze più frequentate della casa in alcune ore del giorno, ad esempio quando si torna alla sera dopo una giornata di lavoro, senza dover mettere in funzione l'intero impianto di riscaldamento. Le stufe a metano funzionano con tecnologia catalitica, sono provviste di una cella in ceramica con forma a nido d'ape, rivestita da un metallo nobile, ovvero dal palladio, dal rodio o dal platino, che filtra i fumi di combustione e quando le fiamme raggiungono i 260 gradi, le molecole di metano subiscono una trasformazione chimica e la produzione di calore aumenta, senza dispersioni e in maniera immediata.

Il riscaldamento avviene mediante tre mattoncini che propagano raggi infrarossi, possono essere accesi singolarmente oppure in contemporanea, in base alla quantità e all'intesità di calore che si vuole ottenere. Ogni mattoncino ha in genere una potenza di 1400 watt, per un totale di 4200 watt, per cui una stufa a metano risulta circa il triplo più potente di una stufa alogena di media grandezza che di solito ha un potere calorifico di 1200 watt.

I vantaggi nell'uso delle stufe a metano

Oltre all'elevata resa termica, vi sono vari altri aspetti positivi nell'utilizzo delle stufe funzionanti con gas metano, ecco quali sono:

  • non necessitano di canna fumaria: qualora non si disponga di un impianto fumario o non si abbia la possibilità di realizzarlo, non c'è nessun problema, le stufe a metano non hanno tubi di scarico esterni e possono essere posizionate in qualunque stanza;
  • sono facili da installare: non richiedono l'intervento di un tecnico per la messa in funzione e non vi sono norme di legge da osservare; basta eseguire il collegamento alla rete di distribuzione del gas attraverso un tubo di metallo (far attenzione a non utilizzare tubi in gomma);
  • l'accensione avviene con il piezoelettrico: il funzionamento è assicurato anche in mancanza di corrente elettrica;
  • sono sicure al 100%: tutti i modelli sono dotati di una valvola di sicurezza che provoca lo spegnimento automatico della stufa in caso di assenza di fiamma pilota;
  • sono ecologiche: contrariamente a quanto si crede, le stufe a metano non sono inquinanti, poichè sono accessoriate di un catalizzatore che trasforma il monossido di carbonio, generato durante la combustione, in vapore acqueo e anidride carbonica, che si disperdono nell'ambiente in quantità molto basse. Grazie a questo sistema gli odori e le particelle inquinanti vengono neutralizzati e l'aria è completamente depurata da agenti nocivi che possono causare allergie e problemi respiratori;
  • sono poco ingombranti: non necessitano di bombole e quindi hanno dimensioni ridotte rispetto alla stufe a gas, occupano meno spazio e riscaldano di più;
  • sono economiche: il valore sul mercato va dai 100 ai 300 euro circa per i modelli più sofisticati, costano molto meno delle stufe alimentate da combustibili ecologici, come quelle a legna, a pellet o a cippato. Per orientarsi sul rapporto qualità-prezzo si può visitare il sito www.shopmania.it, dove sono illustrati diversi modelli e i relativi costi.

Nonostante siano semplici da usare, sia sicurissime dal punto di vista delle emissioni e del pericolo di fughe di gas, è bene osservare alcune regole per un corretto dimensionamento: devono essere poste in locali che raggiungono un'estensione di almeno 40 metri quadri, vicino ad una presa d'aria esterna o comunque su di una parete facilmente accesibile dall'esterno, per far sì che ci sia un continuo ricambio dell'aria ed evitare che si verifichi una pericolosa saturazione dell'ossigeno nell'ambiente.

Potere calorifero e costo del metano rispetto ad altri combustibili

Vediamo ora quanto è conveniente l'uso del metano, per il suo rendimento e per il costo; la tabella sottostante ci mostra come il metano sia davvero potente se confrontato ad altri combustibili e come sia conveniente dal punto di vista economico.

COMBUSTIBILE

POTENZA TERMICA

PREZZO KWH

Metano 10 kwh € 0,093
Gasolio 9,6 kwh € 0,134
Gpl 7,3 kwh € 0,193
Bioetanolo 7 kwh € 0,182
Pellet 5,2 kwh € 0,058
Legna spezzata mista 4,2 kwh € 0,035
Cippato 3,5 kwh € 0,027

Anche se vi sono combustibili ecologici a costi nettamente più bassi, il metano è comunque una buona scelta poichè è il combustibile più potente ed è più economico sia del gasolio che del gpl.

Modelli di stufe a gas metano

La maggior parte delle stufe a metano che si trovano in commercio hanno un'estetica che si adatta a quasi tutti i tipi di arredamento, il design è piuttosto semplice e le dimensioni sono modeste, in modo da non essere ingombranti. Vi sono esemplari di stufe da pavimento, come quella mostrata nell'immagine sottostante, hanno una struttura leggera e possono essere facilmente trasportate.

stufa da pavimento

(Stufa con alimentazione a metano, dotata di piedini per essere poggiata sul pavimento, con potenza di 4200 watt, prodotta e distribuita da Sicar s.r.l.)

In alternativa si può optare per una stufa murale, che viene agganciata alla parete tramite delle staffe all'altezza desiderata; essendo sospesa risulta ancora meno ingombrante.

stufa murale

(Altro modello di stufa a metano commercializzata da Sicar s.r.l., sospeso a parete, con potenza di 4100 watt.)

Tra gli esemplari più particolari, ci sono quelli che imitano l'aspetto delle stufe a legna, ideali per chi è attento all'estetica e vuole che la stufa sia anche un oggetto di arredo.

stufa a metano in acciaio

(Modello di stufa a gas metano con struttura in acciaio, con vetro frontale per una suggestiva visione delle fiamme e piano superiore in pietra ollare; è disponibile presso l'azienda Oekotherm snc e può funzionare anche con bombola a gpl.)

Non mancano le stufe a metano per il riscaldamento degli ambienti esterni, adatte per essere collocate su terrazzini, su verande, nei giardini oppure in locali pubblici, come ristoranti o pub che sfruttano spazi esterni per l'accoglienza dei clienti.

stufa da esterno

(Stufa a metano per gli ambienti esterni del marchio Kaliente, con particolare forma semi-piramidale, può essere alimentata anche con bombola a gpl.)

Autore

Antonietta Zazzara

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)