Le caldaie a gas a condensazione: per sfruttare anche il calore dei fumi

Presentano un metodo innovativo per sfruttare tutto il processo di combustione fino ad arrivare ad utilizzare il calore dei fumi di scarico: le caldaie a gas a condensazione, nonostante costi superiori rispetto a una caldaia tradizionale, sono impianti ecosostenibili d'eccellenza.

Le caldaie a gas a condensazione si caratterizzano per elevate prestazioni di durevolezza nella struttura e per un'alta resa termica che permette di ridimensionare l'acquisto del combustibile, godere del riscaldamento e della produzione dell'acqua calda necessaria per soddisfare il fabbisogno della vostra casa: una delle più ecologiche tecnologie per sfruttare il combustibile e il calore dei fumi generati dalla combustione.

Qual è la principale caratteristica della caldaia a gas a condensazione?

Nella caldaia a condensazione, il calore dei gas prodotti dalla combustione, anziché essere espulso viene recuperato e riutilizzato nel processo di riscaldamento, consentendo un sensibile risparmio energetico ed economico e incentivando la minor produzione di basse emissioni di gas serra dannose per l'ambiente.

Questa tipologia di caldaia rappresenta la massima innovazione sul mercato del riscaldamento ecosostenibile, in quanto si avvale del principio del recupero del calore presente nei gas di scarico sotto forma di vapore acqueo, che viene condensato in uno scambiatore e cede il suo calore all'acqua che viene riscaldata, sfruttando, così a livello ottimale il combustibile, a differenza delle caldaie tradizionali, in cui i fumi combusti vengono espulsi.

Se in una caldaia tradizionale i gas di scarico fuoriescono - a una temperatura che supera i 100° - senza essere utilizzati, nella caldaia a condensazione a gas, fuoriescono sfruttati in due processi di riscaldamento e produzione di acqua, alla temperatura di soli 40°C, limitando emissioni inquinanti e di calore, con la possibilità di utilizzare dei tubi di materiale plastico.

Per ulteriori informazioni sulla possibilità di detrazioni fiscali e sui requisiti necessari per ottenerle consultare la normativa e art.1, comma 47 della legge finanziaria 2007.

Quanto costa una caldaia a gas a condensazione?

E' normale che questa tipologia di caldaia presenti un costo superiore rispetto alle altre, ma il vantaggio è il recupero delle energie prodotte e un costo che può essere ammortizzato nel minor acquisto di combustibile, in quanto la resa calorica di una caldaia a condensazione si aggira intorno al 10-15% in più rispetto a una caldaia tradizionale.

Inoltre, la caldaia a condensazione è realizzata a tenuta stagna e può essere collocata in qualsiasi ambiente della vostra abitazione, procurandosi di installare un tubo di scarico dell'acqua di condensa da convogliare nella rete delle acque nere o bianche.

La camera di combustione è realizzata con materiali altamente resistenti alle alte temperature e al vapore acqueo di natura acida come fusioni di alluminio e silicio e non in ghisa o in acciaio, anche se più costosi, mentre i bruciatori sono realizzati in ceramica a microfiamma nella tipologia a premiscelazione aria/gas atte a ridurre le emissioni di Co2 in atmosfera e in grado di mantenere una fiamma molto bassa apportando un'ottimale rapporto da consumo di combustibile e resa termica.

Su wikipedia maggiori informazioni sulla caldaia a condensazione e principi di funzionamento.

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)