Il risparmio energetico dei camini
Il camino rende la propria abitazione più affascinante ma è anche una soluzione al risparmio energetico da non sottovalutare. La nuova filosofia ambientale può accompagnare le innovative scelte di vita della popolazione. C'è un'abbondante scelta di camini da esaminare con cura.
Il risparmio energetico derivante dai camini è una nuova frontiera economica per alleggerire i costi delle bollette di una famiglia. Il calore diffuso da un buon camino è capace di rendere più accogliente la nostra abitazione, conferendo un maggiore comfort. La bellezza del camino combinata al risparmio energetico è un giusto mix da tenere bene in considerazione quando si sceglie un investimento per ammodernare la propria abitazione. Queste decisioni si inseriscono in una sicura trasformazione dell'arredamento domestico poiché il camino rende più accogliente l'ambiente, sempre gradito, associato a un buon risparmio energetico. Che non guasta.
(Il camino è un'ottima soluzione per arredare la propria abitazione con un design personalizzato, contribuendo al risparmio energetico)
Arredamento e risparmio energetico
Il camino all'interno di un appartamento è un complemento di arredo per agevolare il risparmio energetico, mentre conferisce quel tipico fascino all'ambiente della casa. L'Europa è impegnata nel risparmio energetico e nella riqualificazione del patrimonio abitativo, oltre alla riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020, a tutela di un ambiente sempre più compromesso. L'Italia deve adeguarsi a questi provvedimenti poiché riguardano gli Stati membri dell'Unione europea. Il risparmio energetico derivante dai camini è una buona soluzione per allinearsi ai parametri di legge, assicurando un buon risparmio alle famiglie. L'armonia architettonica nell'arredamento della propria abitazione è ben visibile nell'installazione di un camino, presenza calda e di autentico comfort per le serate da trascorrere con gli amici o sul proprio divano a leggere un buon libro.
Aumentano gli investimenti nella green economy
Se analizziamo lo scenario economico delineato nel 2002 da Lester R. Brown, presidente dell'Earth Policy Institute, organismo di ricerca interdisciplinare, nel suo libro Eco-economy, Editori Riuniti, possiamo trovare interessanti e autorevoli spunti di riflessione, per meglio comprendere le motivazioni alla base della rivoluzione energetica. Nel volume vengono analizzate le azioni da intraprendere da tutti i Paesi del mondo, per un cambiamento sociale del sistema economico riguardante il settore dell'energia. Brown affronta il problema alla radice, indica le soluzioni che porteranno un sostanziale beneficio agli uomini in termini di benessere ambientale, sottolineando l'importanza della rivoluzione energetica da tradurre in nuove opportunità di lavoro, in autentico business.
"Ridurre la dipendenza dal petrolio"
"Per cercare di immaginare la portata e l'importanza", si legge in un passaggio contenuto nel libro, "è sufficiente pensare solo alle linee di trasmissione che congiungeranno le industrie eoliche con i consumatori d'elettricità, senza tralasciare le tubazioni che dalle fonti di idrogeno arriveranno fino ai consumatori finali. Le infrastrutture per l'economia energetica esistenti, come le linee di trasmissione per l'elettricità e i gasdotti, potranno essere utilizzate anche nella nuova economia energetica. Tutta la rete già presente nelle varie città potrà essere facilmente convertita all'idrogeno. Per i Paesi in via di sviluppo, le nuove risorse energetiche promettono di ridurre la dipendenza dal petrolio, liberando capitali per gli investimenti in risorse energetiche nazionali. Pochi Paesi hanno pozzi petroliferi, ma tutti hanno il vento e l'energia solare. Queste nuove tecnologie energetiche rappresentano una vera e propria risorsa economica".
Nuove frontiere dell'economia
Il cambiamento del paradigma economico è ormai evidente e sotto gli occhi di tutta la popolazione. Per questo motivo è utile adottare quelle innovazioni tecnologiche capaci di stravolgere la nostra visione del risparmio energetico proprio come i camini che producono l'acqua calda e il riscaldamento consumando soltanto la legna, bene ecologico per eccellenza. I camini per il risparmio energetico rappresentano un rilevante abbassamento dei costi delle famiglie, favorendo un abbellimento dell'arredamento della propria abitazione. Il terzo millennio deve essere accompagnato da straordinarie rivoluzioni ambientali per tutelare e per garantire un buon equilibrio dell'ecosistema.

Autore
Francesco Fravolini
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)