Quali sono i fattori da considerare per la corretta progettazione di un barbecue in muratura?
Sia che si decida di procedere con le tecniche fai da te, sia che si affidi la realizzazione del barbecue in muratura ad una ditta specializzata, è necessario conoscere tutti fattori e le componenti indispensabili, da considerare per realizzare una corretta progettazione. Esempi, suggerimenti e indicazioni sugli aspetti da considerare e sui costi da sostenere.
Oggigiorno, la mania del fai da te ha conquistato una grande fetta di mercato e anche il settore dell'edilizia ha coinvolto tante persone che, per hobby o per dilettantismo, si cimentano in costruzioni in muratura.
Le proprie abitazioni diventano i luoghi prediletti per dare vita a differenti sperimentazioni, ma non sempre la realizzazione fai da te corrisponde all'idea iniziale, ciò può essere causato da molteplici fattori, tra i quali una scarsa manualità e una cattiva progettazione.
(Barbecue in muratura realizzato sotto una tettoia)
Come per qualsiasi intervento di manutenzione o di costruzione, anche le opere realizzate in muratura devono seguire un preciso iter ed essere realizzate seguendo precise indicazioni.
In particolar modo, i barbecue realizzati in muratura, devono possedere precisi requisiti di progettazione e di collocazione che è sempre bene conoscere, sia quando si procede con le costruzioni fai da te, sia quando si affida la realizzazione ad una ditta specializzata: conoscere l'iter da rispettare, contribuisce a migliorare la resa del proprio barbecue in muratura e guadagnare sia in funzionalità, sia in estetica.
QUALI SONO I FATTORI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI UN BARBECUE IN MURATURA?
Sia che si proceda con la costruzione di un barbecue in muratura da esterno, sia che esso venga realizzato sotto una tettoia oppure in un giardino, è necessario che esso venga ben progettato, al fine di non incappare in qualche inconveniente spiacevole.
Tutte le costruzioni in muratura, oltre a possedere un naturale fascino senza tempo, non possono essere facilmente cambiate e un piccolo mutamento potrebbe costituire un intervento molto costoso, realizzabile in un tempo molto lungo. Per questo motivo, è indispensabile che venga realizzato un progetto del barbecue, adeguandolo alle proprie esigenze: un minimo errore o svista, potrà costituire la causa di un dispendio eccessivo di denaro e fatica.
(Barbecue in muratura dotato di vari scomparti)
Esistono una serie di fattori che devono essere attenzionati prima di procedere alla realizzazione di un barbecue in muratura; soprattutto se si procede con le tecniche fai da te, è indispensabile possedere una buona manualità ed una certa esperienza nel settore della muratura, altrimenti, è consigliabile affidarsi ad un personale specializzato, così da evitare errori irrimediabili.
In qualsiasi caso si decida di procedere, è indispensabile che il barbecue in muratura venga accuratamente progettato, tenendo conto dei seguenti fattori:
- lo spazio a disposizione;
- la tipologia di combustibile da impiegare;
- il tipo di superficie sulla quale il barbecue andrà collocato.
Lo spazio all'interno del quale verrà collocato il barbecue in muratura deve possedere precise caratteristiche di ampiezza e funzionalità; in primis, il barbecue dovrà essere posizionato in un luogo riparato dalle raffiche di vento, al fine di consentire una cottura efficace e senza spreco di energia.
Il barbecue, inoltre, dovrà essere dotato di uno spazio sufficiente da garantire, sia la collocazione degli elementi compositivi, sia i movimenti indispensabili durante la cottura.
La scelta del combustibile da impiegare costituisce un altro dei fattori indispensabili per la realizzazione di un barbecue in muratura. Per i combustibili naturali, quali il pellet, oppure la legna o la carbonella, è fondamentale prevedere l'alloggiamento della riserva, così da consentire una rapida alimentazione e un altrettanto veloce smaltimento: dunque, è necessario prevedere anche un ampia zona all'interno della quale poter eliminare la cenere e provvedere allo spegnimento della brace ardente.
(Barbecue in muratura collocato in giardino)
Per quel che riguarda i combustibili quali il gas e l'elettricità, invece, bisogna prevedere un corretto posizionamento del barbecue, tenendo conto degli attacchi necessari o delle prese di alimentazione; in alternativa è il caso di provvedere alla loro realizzazione, mediante il ricorso al lavoro di una ditta specializzata.
La base sulla quale verrà collocato il barbecue, inoltre, deve essere attenzionata, così da garantire la sicurezza di coloro i quali lo useranno; bisogna valutare attentamente la natura del materiale con il quale essa viene realizzata, ad esempio, in cemento, in piastrelle, in erba, in base a ciò si sceglierà la tipologia di combustibile da impiegare.
QUALI SONO I COMPONENTI DA ATTENZIONARE DURANTE LA PROGETTAZIONE DI UN BARBECUE IN MURATURA?
Per la realizzazione di un barbecue in muratura, è indispensabile valutare attentamente anche la forma della struttura, cosicché essa sia perfettamente conforme all'ambiente e alla funzione che deve ricoprire: la complessità dei design moderni non corrisponde, tante volte, alla funzionalità richiesta, la quale, invece, può rintracciarsi in elementi essenziali e semplici.
La forma del barbecue varia in base alla sua composizione, infatti, è possibile scegliere di comporre la struttura in vari modi, tra i quali i seguenti:
- ad un solo fuoco;
- a doppia struttura;
- lineare;
- ad angolo;
- con o senza cappa;
- con o senza grill;
- prevedendo un piano d'appoggio;
- progettando un ripiano per il combustibile.
La corretta progettazione di un barbecue, inoltre, deve prevedere il rispetto di determinati aspetti, ad incominciare dalle adeguate fondamenta sulle quali appoggiare tre muretti di sostegno e un quarto collocato sul fondo. Quest'ultimi dovranno avere, rispettivamente, una profondità e un'altezza di 60 e 90 cm per i tre laterali e di 120 e 150 cm per quello frontale.
Sui muretti bisogna prevedere la collocazione del vano griglia e di quello destinato alla collocazione del fuoco. I piani di appoggio, invece, verranno rivestiti con piastrelle in terracotta o in mattoni refrattari.
ESEMPIO: LA PROGETTAZIONE DI UN BARBECUE DALLA STRUTTURA SEMPLICE
Più la struttura del barbecue è complessa, più essa richiederà un'abilità maggiore, dunque, sarà il caso di affidare la realizzazione ad un personale specializzato.
Valutando attentamente i fattori sopra elencati, ponendo il caso di voler progettare un barbecue molto lineare e dalla struttura semplice, alimentato con legna, privo di cappa di aspirazione e collocato su un ripiano in erba, all'interno di uno spazio molto ampio di un giardino, la procedura da seguire è molto semplice.
(Barbecue in muratura caratterizzato dalla struttura semplice)
Il barbecue in questione potrebbe avere una lunghezza di 120 cm, 72 cm di profondità (compreso di muretto di fondo) e con un'altezza di 95 cm (compresa di tavelloni per chiudere il piano di lavoro). Così progettato il barbecue è molto funzionale, in quanto consente di prevedere la realizzazione di un vano fuoco provvisto di griglia, un ripiano per conservare la riserva di legna, un piano di lavoro, uno di appoggio e uno destinato a riporre gli attrezzi necessari per la cottura.
CHE COSA OCCORE PER LA REALIZZAZIONE DI UN BARECUE IN MURATURA? QUALE È IL COSTO DA PREVENTIVARE?
La progettazione di un barbecue in muratura prevede anche la realizzazione di una linea guida che preveda l'elenco di tutto l'occorrente necessario e il rispettivo costo. In questo modo, è possibile comprendere in anticipo la spesa che dovrà essere sostenuta, come anche la quantità di materiale necessario per eseguire il lavoro.
(Barbecue in muratura dotato di impianto a gas)
A tal proposito è necessario conteggiare attentamente la quantità di piastrelle e mattoni da acquistare, come anche la malta che servirà per ricoprire l'alloggiamento del barbecue, calcolando l'area da ricoprire, il volume e la superficie.
L'occorrente per la realizzazione di un barbecue in muratura è il seguente:
- mattoni piani e refrattari;
- malta cementizia e refrattaria;
- i tavelloni per realizzare i piani d'appoggio e i piani del fuoco;
- la griglia;
- la piastra forata per adagiare il combustibile da ardere (se il barbecue è a legna, a pellet o a carbonella);
- mattonelle in terracotta o refrattarie per il rivestimento;
- attrezzi da murature.
Se si esegue la costruzione di un barbecue in muratura con le tecniche fai da te, la spesa si aggira intorno alle 350 €, considerando che occorrono circa 150€ per i mattoni refrattari, 50€ per acquistare la malta, 20€ per le mattonelle di rivestimento, 50€ per la griglia e la piastra forata, 20 euro circa per i tavelloni. Qualora si ricorresse ad un personale specializzato per la realizzazione di una struttura in muratura, allora, alla cifra indicata occorrerà aggiungere il costo della manodopera (circa 20€ al mq) che varierà in base alla ditta scelta.

Autore
Dott.ssa Sara Tomasello
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)