Le caldaie ecologiche Vaillant: ridurre i COSTI INIZIALI con le detrazioni fiscali fino al 65% e le emissioni inquinanti
Se si abita in una casa privata o in condominio e si desidera ridurre i costi iniziali di acquisto, le spese per il combustibile e le emissioni inquinanti, acquistare una caldaia ecologica della Vaillant è la soluzione ideale. Le detrazioni fiscali fino al 65% completano il risparmio.
Le caldaie della Vaillant possono essere considerate delle vere e proprie caldaie ecologiche, capaci di ridurre sensibilmente i consumi energetici e rispettare l'ambiente nella loro combustione. Le dimensioni sono variabili e perfettamente adattabili a ogni spazio e locale di installazione; le forme sono sempre eleganti e sobrie per meglio integrarsi ai locali della cucina o del bagno, consentendo a ogni utente di scegliere il modello che maggiormente si adatta alle sue esigenze.
Numerose sono in commercio le tipologie di caldaie della Vaillant che si caratterizzano per prestazioni nella produzione di calore per riscaldare le abitazioni private e i condomini, e nella generazione di acqua calda sanitaria per soddisfare il sistema idrico, perseguendo l'ottica ecosostenibile di riduzione delle emissioni inquinanti dell'ambiente grazie a un minor consumo di combustibile e di ottimizzazione del consumo dello stesso.
Le caldaie a legna Vaillant: TIPOLOGIE
La più conosciuta tipologia di caldaia ecologica è la caldaia a legna della Vaillant, che si caratterizza nelle elevate prestazioni di produzione del riscaldamento e della distribuzione omogenea in tutti i locali dell'abitazione, riducendo la necessità di accendere altri impianti di riscaldamento nelle zone della casa più appartate o nelle aree di passaggio. Le altre potenzialità nella produzione del calore di questa tipologia di caldaia a legna sono legate alle prestazioni del bruciatore e del suo sistema di controllo della combustione, che permette di limitare le emissioni inquinanti rispetto ad altri modelli di caldaia a legna.
Le caldaie a legna della Vaillant presentano lo stesso processo di combustione di una caldaia a legna tradizionale, permettendo la produzione del calore e del'acqua calda per soddisfare il sistema idrico sanitario. Questa tipologia di caldaia è presente in due versioni che si contraddistinguono per lo sviluppo della fiamma e per l'utilizzo di combustibile altamente ecosostenibile come la legna, sfruttando fonti energetiche rinnovabili e con un prezzo sul mercato tra i più convenienti:
Le tipologie di caldaie della Vaillant - non solo quelle alimentate a legna - sono numerose sul mercato e presentano tutte delle elevate potenzialità nel riscaldamento e nella produzione di acqua calda sanitaria, operando con un sistema di combustione che riduce le emissioni inquinanti nell'ambiente e il consumo di combustibile. Per chi volesse avere maggiori informazioni, si consiglia di consultare il catalogo dettagliato delle novità 2013 sulla climatizzazione invernale, in cui è possibile trovare il modello che meglio si adatta al proprio locale.
Le caldaie Vaillant e la combustione: SFRUTTARE I FUMI DI SCARICO
E' importante considerare, naturalmente, che la combustione di qualsiasi caldaia e impianto di riscaldamento, anche se a biomassa, genera dei fumi di scarico inquinanti e nocivi per l'ambiente, e per questo è necessario, e dovere di tutti, controllare puntualmente la nostra caldaia a legna, per valutare e verificare la qualità e il livello dei fumi, in base alle normative vigenti sullo scarico fumo e l'obbligo di ottenere il bollino blu nella propria caldaia. Tale obbligo di controllo è da considerarsi da eseguire su qualsiasi tipologia di impianto di riscaldamento.
A tal proposito, le caldaie a legna della Vaillant sono considerate come gli impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria tra le più ecologiche sul mercato, in quanto in grado di generare calore e acqua calda con un quantitativo limitato di combustibile - nella tipologia a condensazione anche sfruttando il calore dei fumi di scarico, energia che altrimenti andrebbe evacuata all'esterno dell'abitazione, senza trovare beneficio per nessuno. In questo modo, invece, è possibile produrre dell'altro calore per riscaldare gli ambienti dell'abitazione, riducendo il bisogno di combustibile, produrre l'acqua calda necessaria per il sistema idrico sanitario e scaricare i fumi con una temperatura più bassa rispetto a quella della prima fase di generazione dalla combustione.
La caldaia ECOBLOCK della Vaillant: RISCALDAMENTO e ACQUA CALDA
E' uno degli ultimi modelli di caldaia della Vaillant che nasce con la denominazione di EcoBlock: elevate prestazioni nella produzione del riscaldamento e della generazione dell'acqua calda sanitaria per il sistema idrico, riducendo il consumo di combustibile e permettendo di non utilizzare lo scaldabagno elettrico, con un sensibile risparmio sulla bolletta elettrica e nelle emissioni inquinanti dei fumi di scarico. Il particolare sistema di scarico fumi lo consente fino a 45 metri di altezza.
La nuova caldaia murale Ecoblock a condensazione è disponibile nella versione da 80, 100 e 115 kW ad alta potenza, pensata come sistema di riscaldamento centralizzato di edifici di taglio medio e grande, con la possibilità di essere installata in cascata o in modalità fronte-retro, in base allo spazio a disposizione all'interno dei locali ma anche in rapporto alle dimensioni dell'abitazione o se si desidera collocare l'impianto all'interno di un vano dedicato.
La caldaia EcoBlock della Vaillant ha un prezzo altamente sostenibile che si aggira intorno a un prezzo di 2.200 euro, con la possibilità di essere acquistata con le detrazioni fiscali del 65% fino al 31 dicembre del 2013, se si tratta di installazione in un'abitazione privata, e fino a giugno 2014, se si tratta di collocazione su un condominio, fermo restando i requisiti degli interventi di riqualificazione energetica di cui abbiamo parlato sopra. Le elevate potenzialità nella distribuzione del calore e nella riduzione del combustibile permettono di considerare questa tipologia di caldaia tra le soluzioni più ecologiche del mercato - anche se non alimentata a legna ma a metano.
Le caldaie Vaillant a condensazione: TIPOLOGIE DA INTERNO E DA ESTERNO
Tra le tipologie che meglio rappresentano l'impianto di riscaldamento ecologico, troviamo le caldaie murali a condensazione che nelle due versioni da installazione da interno e da esterno si presentano come i sistemi di riscaldamento e di generazione di acqua calda come i maggiormente ecosostenibili nel prezzo e nel consumo di combustibile, anche grazie al sistema di recupero fumi, ovvero il recupero del calore dei fumi di scarico che sostituisce il combustibile tradizionale, riducendone il consumo.
Le caldaie murali da interno a condensazione della linea Ecoblock e caldaie murali da esterno a condensazione, che si caratterizzano per la forte resistenza agli agenti esterni. Questa tipologia di impianto di riscaldamento della Vaillant è commercializzata nella versione combinata e con bollitore a stratificazione incorporabile, (comprendendo il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria) che presenta un prezzo di mercato variabile dalle 1.790 alle 2.350 euro; similmente alla versione di caldaia per il solo riscaldamento dei locali abitativi, che nel modello più economico ha un prezzo di 1.900 euro fino alle 2.000 euro.
La caldaia ECOBLOCK della Vaillant CON BOLLITORE INTEGRABILE
Un'altra novità della linea Vaillant è la caldaia murale ecoBLOCK plus con bollitore integrabile che consente di avere una maggiore autonomia nella produzione dell'acqua calda sanitaria e nella sua conservazione a una temperatura immediatamente fruibile. La nuova caldaia murale con bollitore ACS integrabile è la soluzione ideale per soddisfare le esigenze di acqua calda senza di una famiglia numerose, ottimizzando i tempi di riscaldamento.
L'innovazione della Vaillant è quella di aver progettato e realizzato una tipologia di caldaia a condensazione con un bollitore ad accumulo a stratificazione, che si caratterizza per le elevate prestazioni e ridotta tempista nel riscaldamento dell'abitazione e dell'acqua del sistema idrico sanitario: facilità di installazione e riduzione del combustibile completano il profilo di un impianto di riscaldamento altamente ecosostenibile. Il prezzo della caldaia murale EcoBlock con bollitore integrabile, aggiornato a novembre 2013, si aggira intorno alle 1.600-1.900 euro.

(Straordinario esempio di installazione di una caldaia della Vaillant in un ambiente in stile moderno. Il prezzo di questo modello di impianto di riscaldamento e per la produzione di acqua calda si aggira intorno alle 1.500-1.700 euro - da cosedicasa.com)
Le caldaie a legna Vaillant E LE ALTRE: QUAL E' LA DIFFERENZA?
La sensibile differenza tra le caldaie a legna della Vaillant e le altre tipologie presenti sul mercato è nel bruciatore, il quale è caratterizzato da minori emissioni di fumi inquinanti. Proprio perché la caldaia Vaillant costituisce un impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda altamente ecologico, è possibile acquistare questa tipologia di sistema per la climatizzazione invernale tramite le detrazioni ed incentivi fiscali proposte dallo Stato per incentivare l'utilizzo di impianti altamente ecosostenibile.
NOTA BENE: già nell'utilizzare la legna quale combustibile, la caldaia permette di ridurre sensibilmente il costo del combustibile, in quanto molto meno costoso di altre biomasse, come anche il pellet, e maggiormente fruibile anche in seguito allo spegnimento dell'impianto, grazie alla presenza del calore della brace.
Le caldaie Vaillant e le DETRAZIONI FISCALI fino al 65%: fino AL 31 DICEMBRE 2013
E' possibile richiedere gli incentivi e le detrazioni fiscali per acquistare una caldaia a legna ecologica, in questo caso anche la tipologia di impianto della Vaillant, fino al 31 dicembre 2013, fruendo delle agevolazioni per la riqualificazione energetica per case private, e fino al 30 giugno 2014 per i condomini, in base alla Legge finanziaria del 2007.
Se avete intenzione di acquistare una caldaia a legna della Vaillant, è necessario sapere che è possibile richiedere le detrazioni fiscali del 65% - prima erano del solo 55% - o gli incentivi per la riduzione dei costi di acquisto dell'impianto di riscaldamento nei casi in cui:
- si sostituisce la caldaia preesistente con una caldaia a condensazione;
- si installa un sistema di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
- si eseguono degli interventi di riqualificazione energetica nella propria abitazione per sostituire i vecchi impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza;
- si eseguono degli interventi di riqualificazione energetica nella propria abitazione per sostituire i vecchi impianti di riscaldamento con impianti geotermici a bassa entalpia.
NOTA BENE: l'installazione in un'abitazione di impianti geotermici per la generazione del calore e la produzione di acqua calda sanitaria non è ancora particolarmente conosciuta e di successo sul territorio italiano, ma molto apprezzata per la sua economicità. Per chi volesse farsi un'idea sulle tipologie di impianti geotermici o anche solo avere maggiori informazioni, si consiglia di consultare il dettagliato sito della Gheos Energy Consulting.
QUANTO PAGO una caldaia Vaillant con la DETRAZIONE FISCALE fino al 65%?
La detrazione fiscale per l'acquisto e sostituzione di un vecchio impianto di riscaldamento a alta efficienza consente di ottenere una detrazione dal 55% al 65% con dilazione fino a 10 anni, rimborsati con una rata annuale. Ciò significa che se la caldaia a alta efficienza della Vaillant ha un costo di 1.500 euro, la detrazione del 65% è pari 975 euro, dilazionate in 10 anni, con rate annuali da 97,50 euro. Il soggetto che acquista la caldaia Vaillant avrà un contributo a suo carico di 525 euro. Per comprendere meglio, osserva anche la tabella seguente in cui è riassunto il meccanismo di acquisto e ricevimento della detrazione fiscale:
COSTO INIZIALE DI UNA CALDAIA VAILLANT | DETRAZIONE FISCALE DEL 65% | RATA ANNUALE PER 10 ANNI | COSTO FINALE DELLA CALDAIA |
1.500 EURO | 975 EURO | 97,50 EURO | 525 EURO [1] |
[1] Si ricorda che il costo di 1.500 euro della caldaia deve essere pagato all'atto dell'acquisto e successivamente il totale della detrazione fiscale del 65%, in questo caso di 975 euro, è rimborsata sotto forma di rata mensile.
I limiti delle detrazioni fiscali: INTERVENTI DI ALMENO IL 25% DELL'ABITAZIONE
Per chi sceglie di acquistare una caldaia a condensazione o ad alta efficienza energetica per il proprio condomini, si ricorda la detrazione fiscale può essere presentata solo se gli interventi di riqualificazione coinvolgono oltre il 25% dell'involucro dell'edificio o, in caso differente, i lavori sono stati effettuati su tutte le unità immobiliari che compongono il condominio.

(Esempio di installazione di una caldaia murale Ecoblock per il riscaldamento e la produzione di acqua calda: l'ambiente dedicato permette di ottenere una collocazione sobria, semplice e senza modificare la destinazione d'uso dell'ambiente - da efficaceclima.it)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)