Caldaie a condensazione: vantaggi, manutenzione e controlli di legge. La guida di Assotermica
Grazie alla tecnologia di cui sono dotate, le caldaie a condensazione hanno un rendimento utile molto più alto rispetto a quelle tradizionali, consentendo un maggior risparmio economico e comportando un ridotto inquinamento ambientale. Ad illustrarne le caratteristiche, una guida redatta da Assotermica in collaborazione con IMQ, in cui vengono forniti anche importanti consigli per una corretta installazione e manutenzione degli impianti, condizioni necessarie per garantire alti livelli di efficienza energetica.
Elevata efficienza energetica, ridotto inquinamento atmosferico e maggior risparmio economico. Sono questi i principali vantaggi delle caldaie a condensazione, impianti per il riscaldamento domestico caratterizzati da una tecnologia avanzata che permette, rispetto ai generatori di calore tradizionali, di ottenere un più alto rendimento utile, cui si aggiungono anche una maggior affidabilità e minor costi di gestione.
Ad illustrarne pregi e caratteristiche, una guida stilata da Assotermica in collaborazione con IMQ, in cui, oltre a spiegare i vantaggi che l'installazione di una caldaia a condensazione può portare sia all'ambiente che al portafoglio, vengono forniti preziosi consigli per una corretta installazione e manutenzione degli impianti, facendo chiarezza in merito alle verifiche di legge cui è necessario sottoporre l'impianto.
La tecnologia della 'condensazione'
In Europa il 40% dell'energia utilizzata nei centri urbani è da imputare ai consumi domestici, di cui ben l'80% è destinato al riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria. Appare dunque necessario intervenire proprio su questo tipo di consumi, e in particolar modo su quelli relativi alla produzione di calore, per poter ridurre gli sprechi di energia e riuscire conseguentemente a contenere l'inquinamento atmosferico.
La ‘condensazione' appare in questo senso una soluzione ottimale, in quanto, mentre nelle caldaie tradizionali l'energia presente nei fumi prodotti dalla combustione viene espulsa all'esterno, in quelle a condensazione viene recuperata parzialmente grazie ad un apposito scambiatore: il calore contenuto nel vapore acqueo presente nei prodotti della combustione viene trasformato in energia, impiegata sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda.
(Schema di funzionamento di una caldaia a condensazione)
I vantaggi
Le caldaie a condensazione hanno un costo superiore del 30-40% rispetto a quelle tradizionali, ma grazie alla loro efficienza energetica comportano un rendimento del 10-15% in più, consentendo di ammortizzare la spesa in breve tempo. Combinandole poi con le valvole termostatiche, il loro rendimento energetico aumenta, permettendo di risparmiare fino al 45% di gas in un anno. Le caldaie a condensazione più moderne, inoltre, possono essere combinate anche con i sistemi solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, consentendo una riduzione del fabbisogno energetico domestico di oltre il 50%.
Oltre ai vantaggi in termini di riduzione dei consumi, l'installazione delle caldaie a condensazione ha inoltre la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali relative agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Per chi sostituisce gli impianti di climatizzazione tradizionali con quelli dotati di caldaie a condensazione, infatti, può beneficiare di una detrazione d'imposta sulle spese effettuate pari al 65% fino ad un massimo di 30mila euro.
(Confronto tra il rendimento di una caldaia tradizionale e quello di una a condensazione - fonte: www.rinnovabili.it)
Installazione, manutenzione e controlli
Affinché le caldaie a condensazione mantengano alti livelli di efficienza e sia così garantita la loro vocazione 'green', è necessario che siano rispettate precise regole di installazione, oltre ad un'accurata attività di controllo e manutenzione. Per quanto riguarda le verifiche di legge, il decreto ministeriale 74/2013 ha introdotto nuove tempistiche per i controlli rendendoli più 'diluiti' nel tempo, comportando di conseguenza un maggior risparmio economico per le famiglie. Tuttavia, come sottolinea la guida di Assotermica, è necessario tener presenti le indicazioni del costruttore riportate sul libretto dell'impianto, affinché la caldaia che abbiamo installato continui ad essere mantenuta in perfetta efficienza.
(Per la manutenzione della caldaia Assotermica consiglia di attenersi sempre alle indicazioni del costruttore contenute nel libretto dell'impianto)
Questi i consigli di Assotermica e IMQ per una corretta installazione di una caldaia a condensazione e alcune ‘dritte' per una manutenzione che possa garantire elevati livelli di rendimento energetico:
- Scelta della caldaia. Quando si decide di acquistare una caldaia a condensazione bisogna tener conto di diversi fattori, quali ubicazione, dimensioni e struttura della casa e composizione del nucleo familiare. Importante scegliere un generatore la cui potenza sia proporzionata alle condizioni dell'edificio da riscaldare, così da evitare inutili sprechi. Un tecnico abilitato saprà consigliare l'impianto più adatto alle proprie esigenze.
- Dichiarazione di conformità. In fase di installazione il tecnico deve verificare il corretto tiraggio della canna fumaria e al termine deve rilasciare la dichiarazione di conformità dell'impianto.
- Controlli. Per le operazioni di controllo e manutenzione bisogna attenersi alle indicazioni riportate sul libretto dell'impianto. Il controllo ordinario è da effettuarsi almeno una volta l'anno, mentre la verifica del rendimento di combustione della caldaia (controllo dei fumi) andrebbe fatta ogni due anni.
- Ditte abilitate. La manutenzione e le verifiche di legge vanno affidate ad una ditta abilitata. Chi ha dubbi può chiedere di visionare il certificato di abilitazione. È inoltre consigliabile stipulare con l'impresa un contratto che possa così prevedere un'attività di manutenzione preventiva e programmata.

Autore
Dott.ssa Elisa Di Mattia
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)