British wi-fires: un'applicazione per l'accensione e spegnimento a distanza del camino

Presentazione del nuovo servizio offerto dell'azienda British Fires: un'applicazione per smartphone per la gestione a distanza del camino a gas. Cosa si può fare con l'app e come funziona?

Da qualche anno gli smartphone sono entrati prepotentemente nelle nostre vite rivoluzionandole anche in piccoli dettagli. Siamo in grado di sapere tra quanto tempo arriverà il nostro autobus, prenotare il prossimo viaggio in treno ed essere informati degli ultimi sconti dei nostri negozi preferiti semplicemente utilizzando la giusta applicazione del telefono. Senza contare la comodità del notevole risparmio di tempo nel poter fare più cose contemporaneamente nella società che ci vuole sempre più multitasking.

Nell'universo delle App da poco si è aggiunta anche l'invenzione della romana British Fires. L'azienda, produttrice di camini e stufe dal 1996, cerca fin dalla sua fondazione di sovvertire il tradizionale concetto di caminetto cercando di introdurre anche in Italia un camino alternativo.

È su questa strada che dal 2 al 5 ottobre al Made EXPO 2013 di Milano Rho, hanno presentato una nuova applicazione: British Wi-Fires, simpatico gioco di parole tra il nome dell'azienda e la tecnologia Wi-Fi. Il Made EXPO è un'esposizione di architettura, design e edilizia di enorme successo e dal respiro internazionale, diventato punto di riferimento del suo settore e aggregatore di idee e soluzioni all'avanguardia, guadagnando ampi consensi di pubblico e critica e raggiungendo ormai la VI edizione. 

All'interno di questa cornice è stata presentata l'applicazione che consentirà a tutti i proprietari di un camino a gas British Fires di gestirne a distanza l'accensione e lo spegnimento. Finora alcune aziende offrivano un sistema di accensione tramite telecomando ma con questa App tutto verrà gestito semplicemente dal nostro smartphone. Se l'utente è seduto sul divano, riposandosi leggendo un libro, può regolare la fiamma restando comodo. Tra gli altri servizi offerti dall'applicazione c'è quello di richiedere assistenza in caso di guasto e la possibilità di controllare le statistiche relative all'ultima sessione di utilizzo del camino.

esempio di camino con gestione a distanza
(Un esempio di camino a gas con modalità di accensione a distanza)

I visitatori, che dal 2 al 5 ottobre si sono avvicendati nel Padiglione 5 del Made EXPO 2013, che vedeva la partecipazione dell'azienda romana come novità assoluta di questa edizione, hanno avuto l'opportunità di testare personalmente British Wi-Fires le la sua utilità. 

L'App è suddivisa in tre sezioni: controllo, statistiche e assistenza per ottimizzare la gestione delle funzioni.

  •   Controllo: è il cuore dell'applicazione, qui è contenuta la funzione accensione/spegnimento del camino e la regolazione della fiamma.
  •   Statistiche: è dove sono registrati i dati del funzionamento del camino, si può conoscere la temperatura massima raggiunta, il tempo di funzionamento, il consumo                          orario di gas e il relativo costo.
  •   Assistenza: in questa sezione sarà possibile contattare direttamente il punto vendita dove è stato acquistato il camino semplicemente premendo                                                    un pulsante. Verrà inviata una richiesta di assistenza contenente la segnalazione del difetto riscontrato per facilitare l'intervento del tecnico.

Per poter controllare il camino sono necessari, oltre allo stesso, anche:

  •          centralina PLC ( acronimo per Controllore Logico Programmabile, è una centralina che esegue un programma elaborando i segnali provenienti da sensori e                    diretti agli attuatori presenti in un impianto).
  •          centralina Mertik  GV60 ( la centralina principale del camino)
  •          cavo ethernet RJ45 ( il normale cavo utilizzato per collegare un pc al router)
  •          router Wi-Fi

schema del funzionamento del sistema

Nello specifico la centralina PLC, fornita direttamente dalla British Fires, andrà collegata sia a quella principale del camino sia alla rete LAN di casa tramite il cavo ethernet. Nella versione base l'app funziona solo in ambiente LAN (la rete interna domestica) mentre con la versione Pro a cui l'azienda sta lavorando sarà possibile anche il controllo da remoto, in semplici parole tramite internet.

Autore

Ilaria Zirizzotti

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)