Azienda: MCZ GROUP S.p.a
MCZ Group, un'importante realtà imprenditoriale nel campo dei camini. Di questa fanno parte: Red (l'anima verde della tecnologia), Sergio Leoni (l'anima della tradizione artigiana), J. Corradi (l'anima della cucina italiana) e Sunday (l'anima conviviale della cottura all'aperto).
MCZ Group è una realtà imprenditoriale tutta italiana, nata nel 1975 nata nella provincia di Pordenone, precisamente a Vigonovo di Fontanafredda, dalla passione del suo fondatore, Silvio Zanette. Il gruppo ha acquisito una fama internazionale per due motivi principali: il primo motivo chiama l'azienda ad essere la prima in Europa a sviluppare prodotti per il riscaldamento che utilizzano le biomasse, mentre il secondo motivo fa dell'azienda stessa un grande ed importante brand in grado di passare gradualmente, nel corso degli anni, dalla tradizione all'innovazione, senza tralasciare gusto e fascino.
L'azienda, dal 2012, ha eseguito una serie di acquisizioni, incrementando il suo potenziale e il catalogo sia dei prodotto che delle tecnologie. Attualmente, all'interno dello stesso brand della MCZ Group, fanno parte: Red (l'anima verde della tecnologia), Sergio Leoni (l'anima della tradizione artigiana), J. Corradi (l'anima della cucina italiana) e Sunday (l'anima conviviale della cottura all'aperto). Tutti questi settori hanno permesso alla MCZ Group di diventare, appunto, leader in Europa per affidabilità, qualità e sicurezza dei prodotti.
Attualmente, la sede aziendale si estende su di un'area che copre oltre 168 mila metri quadrati di territorio industriale offrendo lavoro ad oltre 300 dipendenti. I numeri della produzione della MCZ Group sono in crescente aumento e si stima una media di 150 mila prodotti all'anno, in numero variabile fra caminetti, stufe e barbecue. L'azienda non si limita ad una commercializzazione esclusiva solo all'interno dell'Italia ma esporta in ben 35 paesi esteri. Risultati degni di nota, nati dalla passione e dell'entusiasmo di quella che nasce come una piccola realtà imprenditoriale familiare ma che si sviluppa oltre ogni limite, richiamando ammirazione ed attenzione da parte sia del pubblico degli acquirenti sia delle altre aziende presenti sul mercato.
Il primo vero e proprio trampolino di lancio della MCZ Group è stato negli anni '90, anni durante i quali l'azienda per prima, rispetto ai proprio competitor, lancia sul mercato le prime stufe a pellet, dimostrando un grande interesse nei confronti della salvaguardia ambientale e delle grandi potenzialità di questo combustibile naturale. A seguito di ciò, la MCZ Group introduce tutta una serie di brevetti e tecnologie innovative. Dal punto di vista del design, la MCZ Group di certo non si tira indietro, e, in vista di prodotti sempre più innovativi, vuole rimarcare l'attenzione anche dei confronti della loro configurazione formale e della qualità stessa di questi prodotti, trovando un giusto compromesso fra estetica e funzione. Nel 2011, infatti, la MCZ Group, con la stufa Toba, vince l'IF Design Award, un importante riconoscimento che segna l'inizio di una nuova attenzione nei confronti dei gusti dei propri clienti.
Uno degli obbiettivi principali della MCZ Group è quello di far si che il proprio fuoco, nato appunto dalle biomasse, si avvicini il più possibile alla sensazione del fuoco a legna, sia nelle qualità del calore in senso stretto, ma anche dal punto di vista delle sensazioni ed emozioni che solo il fuoco a legna riesce a conferire.
Nello specifico dei vari brand che appartengono al MCZ Group, una breve descrizione.
(Camino Rimini by MCZ, divisione MCZ Group)
La divisione MCZ si occupa di tutta quelle serie di prodotti che appartengono alle categorie delle stufe, dei termocamini e degli inseriti, ma anche di vari tipi di rivestimenti e tecnologie. I prodotti del catalogo vengono divisi per tipologia, combustibile, diffusione del calore e collocazione. I rivestimenti, ad esempio, sono semplici e lineari, utilizzano vari tipi di materiali (come il cemento o il rame) e si adattano a qualunque tipo di ambiente grazie alle loro linee molto pulite. Le tecnologie della MCZ, invece, sono molto varie e presentano sistemi intelligenti di risparmio energetico e qualità sia del riscaldamento che dell'aria interna.
(MCZ, categorie prodotti)
(MCZ, categorie tecnologie)
Le cucine della J. Corradi richiamano lo stile antico delle vecchie cucine in ghisa e sono state pensate con la doppia funzione del cucinare e del riscaldare. Si tratta di cucine monoblocco, con vari fuochi, tutte smaltate in vari colori disponibili, con finiture di pregio e di impatto molto affascinante.

(Country by J.Corradi, divisione MCZ Group)
La divisione Red, invece, di occupa, nello specifico, di caldaie e stufe e sistemi sia solari che a biomassa. In entrambi i casi, si tratta comunque di produzione del calore tramite energie naturali, come legno, pellet e sole.

(Margherita by Red, divisione MCZ Group)
La divisione Sergio Leoni è la parte tradizionale del brand perché propone tutta una serie di stufe in pellet dal gusto antico e prezioso, completamente rivestite in ceramica artistica.

(Matilde di Canossa by Sergio Leoni, divisione MCZ Group)
Infine, Sunday, la divisione dei prodotti da giardino. Qui viene proposta una serie molto varia di barbecue fissi da esterni.

(Liverpool by Sunday, divisione MCZ Group)

Autore
Dott.ssa Chiarina Tagliaferri
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)