Azienda: Contura
La caratteristica principale dell'azienda Contura sta nell'estrema personalizzazione dei suoi prodotti. Il cliente può scegliere di comporre la propria stufa per mezzo di numerosi parametri e il prodotto finale sarà unico nel suo genere.
"Niente è più accogliente di un fuoco scoppiettante. Chi può saperlo meglio di noi che viviamo nella fredda Svezia! Il calore del fuoco non solo rende accogliente la nostra casa e infonde una sensazione di serenità e di sicurezza, è anche una soluzione moderna e intelligente per risparmiare le nostre risorse e quelle della natura". Ecco come si presenta l'azienda Contura, specializzata nella produzione di stufe.
Il catalogo Contura è estremamente ampio e variegato e presenta un gran numero di tipologie diverse, ovvero stufe a legna, in pietra ollare, in ghisa, in ceramica, in pietra arenaria e particolari stufe-caminetto e ancora inserti e accessori, insomma, tutto il necessario e tutte le scelte di materiali possibili.
(Stufe Contura)
Contura è un'azienda esperta nel settore e nella progettazione dei propri prodotti, molta attenzione e cura si sono avuti nei confronti di quattro parametri in particolare, ovvero la dimensione, la visibilità della fiamma, il materiale e lo stile.
Per quanto riguarda il primo parametro, Contura ha un'ampia gamma di dimensioni per ogni modello di stufa, che può andare dalle dimensioni piccole alle grandi, passando attraverso le misure intermedie. Questo sta a significare una grande attenzione anche nei confronti delle dimensioni dell'ambiente entro il quale la stufa deve andare ad inserirsi ed è simbolo anche di una grande versatilità dei prodotto, per meglio adattarsi appunto, alle varie esigenze del cliente, esigenze sia di spazio che di portafoglio. Il rapporto fra dimensione dell'ambiente e dimensione della stufa è fondamentale anche per capire la capacità di riscaldamento di ogni prodotto.
(Stufe Contura)
Il secondo parametro, al contrario, è standard. Tutte le stufe Contura presentano delle ampie superfici vetrate in modo tale da massimizzare la visibilità della fiamma all'interno. Molti modelli presentano anche vetri laterali, o meglio, panoramici, oppure di varie forme: bombati, dritti, alti, lunghi, stretti.
Per quanto riguarda i materiali, come, detto, la varietà è molto grande e ogni materiale presenta determinate caratteristiche che conferisce sia alla stufa stessa che all'intero ambiente. Come si legge dal sito: "Le stufe tradizionali si scaldano in fretta e diffondono un piacevole calore dopo pochi minuti che il fuoco è bene avviato. Quando il fuoco si estingue, si raffreddano in un tempo abbastanza breve. Le stufe in pietra ollare, oltre alla loro bellezza, hanno la caratteristica di mantenere il calore per lungo tempo. Queste stufe impiegano più tempo a riscaldarsi, ma quando la pietra si è scaldata in profondità, inizia ad accumulare calore. Quando le fiamme si spengono, la pietra rimane molto calda e impiega delle ore a raffreddarsi. Le stufe in ceramica donano all'ambiente un aspetto luminoso, classico e accogliente. Le stufe in ghisa sono le più robuste e hanno uno stile deciso e moderno".
(Stufe Contura)
L'ultimo parametro, ovvero lo stile, è la caratteristica principale dell'azienda. Contura mette a disposizione la possibilità di un'estrema personalizzazione del proprio prodotto. Il cliente protagonista a 360° può scegliere di ordinare sua stufa su misura. Gli elementi possono essere combinati fra di loro per creare un prodotto unico, e questi elementi si scelgono fra varie categorie, ovvero colore, materiale, tipo di sportello e quindi di vetro, vano per la legna, mensola scaldavivande, allacciamento esterno, piastre, ventole, la possibilità di inserire un forno e molti altri.

Autore
Dott.ssa Chiarina Tagliaferri
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)