Arrosti su pietra lavica. Il top del sapore rustico

Il miglior modo per cucinare il cibo sul barbecue è sicuramente utilizzando la pietra lavica. Questo metodo comporta numerosi vantaggi ed è anche e soprattutto molto salutare. A detta del cultori del barbecue non c'è assolutamente paragone fra il metodo della pietra lavica e quello del carbone, detto brace nel linguaggio comune.

Il miglior modo per cucinare il cibo sul barbecue è sicuramente utilizzando la pietra lavica. Questo metodo comporta numerosi vantaggi ed è anche e soprattutto molto salutare. A detta del cultori del barbecue non c'è assolutamente paragone fra il metodo della pietra lavica e quello del carbone, detto brace nel linguaggio comune.

I vantaggi sono, infatti, numerosi. La pietra lavica è un materiale naturale e, al contrario di carbone, carbonella o legno, non emette né fumi né esalazioni dannose, il cibo si condisce con i suoi stessi grassi e liquidi e non avviene mai il contatto diretto con la fiamma.

Il barbecue a pietra lavica ha come alimentazione principale il gas proprio perché per utilizzare le piastre c'è bisogno di molto calore, inoltre, per un'ottima cottura, occorre tenere presente alcuni piccoli consigli per effettuare al meglio tutte le operazioni per l'utilizzo, ovvero il riscaldamento, la cottura stessa, la manutenzione e la pulizia delle piastre.

Cottura del cibo sul barbecue a gas con pietra lavica

(Cottura del cibo sul barbecue a gas con pietra lavica)

AL PRIMO UTILIZZO

Il primo utilizzo, come avviene in molti casi, ha bisogno di alcune piccole accortezze che non sarà poi necessario ripetere in futuro. Prima di utilizzare la piastra per la cottura, occorre lavarla accuratamente con una soluzione liquida di acqua e sale, che va distribuita uniformemente su tutta la superficie. Al termine, occorre asciugarla e ricoprirla con dell'olio di oliva, spalmandola con uno straccio e lasciarla agire per 24 ore. Passato questo tempo, non bisogna lavare la superficie ma semplicemente asciugare con della carta assorbente.

COTTURA

Per ottimizzare questa operazione, bisogna preriscaldare la piastra per almeno una decina di minuti. Utile sarebbe utilizzare uno spargifiamma da apporre fra il fuoco e sotto la piastra stessa. Non bisogna mai aggiungere dell'acqua, specialmente se fredda, perché lo sbalzo termico sicuramente danneggerà o spaccherà la superficie. Non è necessario neanche utilizzare condimenti o altro e questa è la principale caratteristica dei barbecue a gas con pietra lavica. Infatti, durante la cottura dei cibi, specialmente nel caso della carne, questi rilasceranno degli oli e dei grassi che coleranno sulla pietra. La pietra calda incandescente farà evaporare gli stessi liquidi che si andranno nuovamente a depositare sul cibo. Si tratta di una sorta di condimento automatico e naturale.

PULIZIA

Non bisogna mai utilizzare detersivi ma una soluzione di acqua con aceto e limone, che daranno lo stesso risultato. La pulizia va comunque effettuata quando la piastra si sarà ormai raffreddata. L'acqua fredda danneggia irrimediabilmente la superficie, utilizzare quindi solo acqua calda. Per i residui incrostati, ottima è una semplice spatola. Per conservare la piastra e non rovinarla, si può coprire la piastra con un panno di stoffa morbido ed evitare di lasciarla all'aperto.

Autore

Dott.ssa Chiarina Tagliaferri

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)