Scegliere un accumulatore solare di acqua calda sanitaria

Gli accumulatori solari di acqua calda sono in grado di riscaldare l'acqua da una caldaia predisposta tramite il camino centrale di risalita e presentano la possibilità di riscaldare con l'energia solare anche solo la parte necessaria alla fruizione dell'impianto idrico sanitario.

Gli accumulatori solari di acqua calda sanitaria sono dei particolari tipi di impianti con tipologia a stratificazione dotati di uno scambiatore coassiale realizzato interamente in acciaio, atto alla generazione dell'acqua calda igienica per soddisfare il sistema idrico-sanitario.

Questa tipologia di sistema di accumulo permette di risparmiare sensibilmente sull'acquisto e consumo di combustibile, grazie all'utilizzo dell'irraggiamento solare, con il quale si riscalda l'acqua e la si conserva per la sua sua fruizione nel momento in cui se ne necessita.

Gli accumulatori solari di acqua calda sanitaria: FUNZIONAMENTO

La parte più importante dell'accumulatore solare di acqua calda sanitaria è lo scambiatore coassiale. Il particolare strumento è in grado di riscaldare l'acqua da una caldaia predisposta attraverso il camino centrale di risalita, scorrendo dall'alto da dove avviene il prelievo. Per questo motivo, può essere riscaldata anche una sola parte di acqua per avere a disposizione una quantità di acqua sanitaria riscaldata attraverso l'energia solare: anche poche ore di irraggiamento garantiscono una temperatura alla quale è possibile usufruire del prodotto in soluzione ottimale.

Lo scambio di calore tra l'acqua fredda entrante dalla parte bassa dell'accumulo, insieme ai materiali in acciaio inox, genera uno scambio termico superiore rispetto agli scambiatori tradizionali, aumentandone il rendimento calorico. L'irraggiamento solare diventa, dunque, il combustibile ecostostenibile per l'avvio dell'intero sistema di riscaldamento e di generazione dell'acqua calda sanitaria: la scelta dei pannelli solari o fotovoltaici rispecchia l'obiettivo del risparmio energetico nel rispetto dell'ambiente.

L'installazione di un sistema di pannelli solari sopra il tetto della vostra abitazione permette di produrre il combustibile necessario per riscaldare l'acqua: l'accumulo della produzione dell'acqua sanitaria consente di avere sempre la quantità che si desidera a portata di mano, sopratutto nei momenti della giornata, come la notte, in cui la generazione dell'acqua calda con l'irraggiamento solare si ferma. Fermo restando che, con le tecnologie odierne, è possibile avere anche l'installazione di un sistema di pannelli solari che funzionano anche la notte: le speciale tecnologia è installata nel pannello solare ibrido a idrogeno.

Schema di installazione di un sistema di accumulo solare di acqua sanitaria

(Esempio di installazone di un sistema di accumulo di acqua calda sanitaria solare: funzionamento e distribuzione dell'impianto per tutta l'abitazione, costruita su due livelli da - espertocasaclima.com)

Gli accumulatori solari di acqua calda sanitaria: RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI

Per ridurre la perdita del riscaldamento interno al serbatoio e la diminuzione della temperatura dell'acqua sanitaria, il serbatoio è rivestito di materiale isolante che ne conserva il calore costante: l'alluminio riduce le perdite di calore per irraggiamento ed è considerato come la materia prima migliore per le sue ottime prestazioni coibentanti.  L'intera struttura del sistema di accumulo è dunque ricoperta di materiale isolante che permette di ottimizzare la produzione di acqua calda sanitaria attraverso un combustibile gratuito e ecosostenibile: la riduzione dei consumi energetici è per questo motivo elevata.

Un accumulatore solare per il riscaldamento dell'acqua necessaria a soddisfare le esigenze del vostro impianto idrico è una scelta consapevole nell'ottica della salvaguardia dell'ambiente e incentiva il risparmio energetico non solo a livello economico - riduzione dell'acquisto di combustibile - ma sopratutto della produzione e consumo di combustibili fossili, che altrimenti verrebbero utilizzati per riscaldare l'acqua e per la sua conservazione, come nello scaldabagno elettrico. Non si deve, inoltre, dimenticare, che tale sistema di produzione e di accumulo permette di avere SEMPRE la quantità necessaria di acqua calda e conservare anche la sua temperatura intatta.

Schema di funzionamento di un sistema di pannelli solari a circolazione forzata

(Schema di funzionamento di un sistema di accumulo solare per la generazione di acqua calda sanitaria attraverso lo sfruttamento dell'irraggiamento solare con l'installazione di pannelli solari a sottovuoto  - da deltaenergie.it)

Gli accumulatori solari di acqua calda sanitaria: I VANTAGGI

Nei sistemi di accumulo solare per la generazione dell'acqua calda per il sistema idrico sanitario, il calore solare è utilizzato esclusivamente per riscaldare l'acqua di consumo: il bollitore solare di cui è dotato il sistema supporta i collettori solari e il loro funzionamento nell'accumulo dell'energia solare e del suo utilizzo nel riscaldamento dell'acqua. Grazie alla particolare smaltatura e all'utilizzo del materiale isolante di cui è costituito, il bollitore riesce a generare l'acqua calda sanitaria per tutta l'abitazione, anche in maniera istantanea.

Gli accumulatori solari per la generazione dell'acqua calda sanitaria sono dotati di moduli per la produzione istantanea e sono la soluzione ideale se installati in combinazione con impianti solari che caricano un sistema di accumulo inerziale: l'acqua calda sanitaria ha una produzione con temperatura di 45°C circa e con temperatura di acqua fredda in ingresso a 10° C. La sua struttura compatta, a cilindro, e con capacità di accumulo dell'acqua calda da 750 fino a 6.000 lt permette di soddisfare ogni tipologia di esigenza, anche per abitazione con numerosi componenti.

Gli accumulatori solari di acqua calda sanitaria: ACCUMULAZIONE o STRATIFICAZIONE?

Qui di seguito si propone un video informativo sulla differenza del sistema ad accumulo o a stratificazione che costituiscono le due tipologie di funzionamento degli accumulatori solari per la produzione di acqua calda sanitaria: vediamo insieme i pregi e i difetti per comprendere quale impianto sia maggiormente adatto alle nostre esigenze di riscaldamento e alla nostra abitazione.

Gli accumulatori solari di acqua calda sanitaria: DOVE ACQUISTARE

Qui di seguito si propone una tabella in cui sono elencate le maggiori aziende produttrici e venditrici della tipologia di accumulatori solari per la produzione di acqua calda sanitaria, con i rispettivi prezzi dove indicati: i modelli e i costi base sono aggiornati a OTTOBRE 2013 per cui suscettibili di variazioni, occasioni, promozioni o rialzo prezzi.

AZIENDE PRODUTTRICI DI ACCUMULATORI SOLARI DI ACQUA CALDA SANITARIA

TIPOLOGIE

PREZZI E INFORMAZIONI

CST

ACCUMULATORI SOLARI DI ACQUA CALDA SANITARIA:

  • ACCUMULATORE CILINDRICO;
  • CAPACITA' 750-1.500 LT
CATALOGO
TISUN

ACCUMULATORI SOLARI DI ACQUA CALDA SANITARIA:

  • CON BOLLITORE E COLLETTORI SOLARI.
CATALOGO
ROTEX SCHEDA TECNICA

ACCUMULATORI SOLARI DI ACQUA CALDA SANITARIA:

  • CON BOLLITORE.
DALLE 6.000 EURO
ELBI ACCUMULATORI SOLARI DI ACQUA CALDA SANITARIA ANCHE PER ACQUA PIOVANA
JUNKERS ACCUMULATORI SOLARI DI ACQUA CALDA SANITARIA ANCHE IN VERSIONE BOLLITORE
RATIOTHERM

ACCUMULATORI SOLARI DI ACQUA CALDA SANITARIA:

  • ACCUMULO A STRATIFICAZIONE
DA 1.750 EURO
Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)